Classica Vs Folk
- Suoni Nuovi Guitar Duo (Maestri Laura e Francesco
- 21 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Dopo la pausa di Ferragosto, eccoci a parlare di un altro argomento che potrà certo interessare chi si avvicina per la prima volta al mondo della chitarra e, soprattutto si pone una domanda: che differenza c’è tra una chitarra classica ed una acustica?
Parecchie, forse l’unica cosa che hanno in comune sta nella cassa di risonanza che negli strumenti, appunto, “acustici” è presente in entrambi.
In realtà quando ci riferiamo ad uno strumento che non utilizza corde in nylon non dobbiamo riferirci ad chitarra “acustica” ma bensì a chitarra “folk”, perché inizialmente questo tipo di chitarra era adoperato principalmente per accompagnare brani di carattere popolare; ecco le principali differenze struttutali:
Corde in acciaio
Il neofita che si affaccia per la prima volta a questo tipo di strumento, noterà che le corde non sono in nylon (come la chitarra classica), ma in una particolare lega in acciaio apposita per questo tipo di strumento. Le corde in acciaio essendo più dure rispetto a quelle in nylon, all’inizio portano dolori alle punte delle dita e la nascita delle cosiddette vesciche (ahi ahi!). Questo “problema” si risolve col tempo e la pratica.
Il manico più stretto
Nella chitarra classica il manico è più largo (52 mm), è questo porta un certo disagio soprattutto per chi ha le dita più piccole, mentre nella chitarra folk il manico è più stretto (48 mm), questo perché facilita le dita per la preparazione degli accordi.
Modelli di chitarre folk
Chitarra Dreadnought:
La chitarra folk per antonomasia, costituita da una cassa di risonanza molto grande, adatta per accompagnarsi con la voce;
Chitarra Jumbo:
Prende il nome dal celebre modello di aeroplano, ha una cassa di risonanza a forma di otto con linee molto più arrotondate, impiegata soprattutto nella musica country;
Chitarra Parlor:
Non adatta a tutti poiché è di ridotte dimensioni (come una ¾), recentemente è tornata di moda nella musica grunge;
Si suona col plettro ma…
La maggior parte dei musicisti suona accompagnandosi con un plettro, ora di materiale plastico con una forma simile ad una goccia (pare che lo utilizzassero già dai tempi dei greci e dei romani solo che, come materiale usavano il guscio della tartaruga). Oltre al plettro si posso utilizzare le dita della mano destra facilitando così le parti arpeggiate di un brano.
Solisti
Esistono anche nel caso della chitarra folk ottimi solisti, che non si accontentano di accompagnare le canzoni, ma suonano anche brani articolati utilizzando varie tecniche: ad es. la tecnica del fingerpicking (utilizzando le dita), oppure del tapping (tecnica chitarristica che consiste nel suonare con entrambe le mani sulla tastiera, senza pizzicare le corde). Ovviamente non stiamo qui ad elencare tutti gli stili perché non basterebbe un articolo… :-)
Curiosità
Alcuni chitarristi classici stanno recentemente suonando su strumenti quali chitarre folk, brani originariamente scritti per chitarra classica, pare per ampliare il registro timbrico…
Questo è soltanto una piccola parentesi sul vasto mondo delle seicorde in acciaio, se hai altre curiosità fai delle ricerche, non ne rimarrai deluso.
Alla prossima e soprattutto Buona Musica :-)
Kommentarer